Per maggiori informazioni inviaci una richiesta: e.grande@tpblex.it - +39 011 8141448

INFO & CONTATTI

ENRICO GRANDE

ENRICO GRANDE

ENRICO GRANDE

Studio Legale

Studio Legale

Studio Legale

Piazza Camillo Benso di Cavour, 3
10123 Torino

+39 011 8141448    
e.grande@tpblex.it

P..I. 07892230017
 

Piazza Camillo Benso di Cavour, 3
10123 Torino

+39 011 8141448    
e.grande@tpblex.it

P..I. 07892230017
 

Aiuto il cliente a scegliere il modo migliore di risolvere il suo problema, ponendo al centro della mia proposta professionale la sua persona, i suoi bisogni e i suoi interessi, per trovare insieme soluzioni su misura e sostenibili.

 

Cosa Faccio

Metto a disposizione la mia esperienza e la mia competenza per comprendere con i clienti quali sono le modalità più efficaci e appropriate per affrontare una separazione o un divorzio, in modo da poter ricostruire il loro futuro e lasciare ai loro figli il diritto di rimanere tali e di crescere felici.  

law-document

linkedin
whatsapp

linkedin
whatsapp

Separazione e Divorzio

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

@ All Right Reserved 2025 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Separazione Legale

Per questo è fondamentale rivolgersi ad un professionista, un avvocato divorzista di lunga esperienza che possa fornire con competenza tutto il supporto necessario a scegliere come affrontare alcuni temi quali l'affidamento dei figli e la loro prevalente collocazione, il mantenimento, il destino dei propri beni e delle proprie attività.

 

Ci sono molti modi di affrontare una separazione. Il mio modo di lavorare e i miei strumenti di lavoro hanno l'obiettivo di aiutare i clienti a comprendere qual è la maniera più efficace per ricostruire il proprio futuro e lasciare ai propri figli il diritto di rimanere tali per entrambi i genitori (www.bassinoegrande.it).
 

Matrimoni e unioni di fatto avvengono tra persone. 

Con il passare del tempo le persone cambiano, anche all'interno di una coppia o di una famiglia. Qualche volta i cambiamenti sono tali per cui non è più possibile continuare insieme sulla stessa strada. La separazione è un momento delicato e cruciale della vita di una famiglia, caratterizzato da intensi sentimenti che spaziano dalla rabbia, alla paura, all'incertezza, alla tristezza alla speranza.

 

È un momento simile ad un lutto ed interrompe la continuità della vita precedente: occorre occuparsi di tante cose e tutte insieme, dove andare o dove restare, come e quando vedere i figli, imparare ad essere genitori single, occuparsi delle proprie finanze, ripianificare una vita affettiva e finanziaria, e via dicendo.
 

Seleziona un servizio:

Divorzio

Solo in sede di divorzio (e non nella precedente fase della separazione), a determinate condizioni è possibile stabilire la corresponsione dell’assegno di mantenimento del coniuge in un’unica soluzione (cosiddetta una tantum). In tale fase sarà utile affrontare anche i temi legati al TFR (trattamento di fine rapporto) e alla reversibilità della pensione dei coniugi, che, a determinate condizioni, vengono devoluti in parte all'altro coniuge.  È attualmente possibile presentare la domanda di divorzio insieme a quella per la separazione. La domanda di divorzio verrà comunque trattata una volta definita la separazione. Dal punto di vista pratico, ove possibile, si potrà stabilire un assetto definitivo già al momento della separazione. 
 

Il divorzio è il momento in cui il rapporto coniugale cessa definitivamente. Come per la separazione, anche il divorzio può avvenire per via consensuale (congiunta) o per via giudiziale. 

 

In quest'ultimo caso è il giudice che decide sulle diverse domande delle parti. Con il divorzio si affrontano nuovamente i temi dell'affidamento dei figli, del mantenimento degli stessi e/o del coniuge e di quegli altri temi connessi alla cessazione definitiva del rapporto coniugale. 

 

Alcuni di detti temi verranno trattati alla luce di criteri legislativi e giurisprudenziali diversi da quelli della separazione, seppure i termini con cui si è conclusa la separazione avranno certamente rilevanza, visto anche l'accorciarsi dei tempi tra separazione e divorzio.

 

angle (2)
shield

Amministrazione di sostegno e Tutele

angle (2)

Nel 1996 ho deciso di aderire all’invito che i Giudici Tutelari avevano rivolto ad alcuni di noi avvocati specializzati in diritto di famiglia e delle persone: occuparsi di ricoprire il ruolo di tutore per le persone in difficoltà. Da allora non ho mai smesso di offrire questa mia disponibilità (dal 2006 anche per le Amministrazioni di Sostegno) sia al Tribunale sia ai clienti privati. 

 

Da allora ho continuato ad approfondire i temi legati all’aiuto delle persone più vulnerabili, offrendo le mie competenze in tutte le procedure relative alle tutele e amministrazioni di sostegno, delle quali ho profonda conoscenza in ogni loro fase: ricorso/memoria di costituzione, apertura della misura di protezione, consulenza tecnica, nomina dell’amministratore/tutore, richieste di autorizzazioni, rendiconti, revoca della misura.
 

document

Successioni e Tutela del patrimonio

Svariati sono gli strumenti economico-giuridici al servizio di tali esigenze. Si tratta di individuare quelli utili a raggiungere l’obiettivo desiderato e di costruire un assetto mirato al raggiungimento dello scopo, se opportuno anche con l’aiuto di facilitatori (www.bassinoegrande.it) notai, tributaristi, esperti finanziari o società fiduciarie con cui collaboro abitualmente.
Ove la pianificazione preventiva non fosse possibile, diventa fondamentale saper gestire con tutti gli strumenti eventuali conflitti tra gli eredi o, comunque, i beneficiari o potenziali beneficiari di un'eredità, di donazioni o lasciti, di un’utilità economica (e non solo).
 

La successione ereditaria, così come la gestione di un patrimonio, è il momento in cui si possono allo stesso tempo incontrare e scontrare interessi di natura economica e di natura personale-relazionale.

È veramente importante cercare di pianificare per tempo cosa vorremmo fosse fatto per tutelare al meglio i nostri beni e per garantire ai nostri cari di godere, anche dopo di noi, degli sforzi di una vita e delle nostre fortune.

Pianificare per tempo e in maniera chiara e competente può evitare lo scontro tra eredi o, comunque, tra persone cui vorremmo fossero destinate delle utilità e altri soggetti che non desideriamo siano destinatari di tali benefici.
 

angle (1)
enrico grande_avvocato divorzista_042.jpeg

Il mio obiettivo è raggiungere il tuo

Scopri i servizi e contattaci per un incontro di approfondimento e condivisione. Sarò lieto di ascoltarti attivamente.